La qualità della vita a Roma

1. Totale insufficienza di parcheggi, soprattutto al centro (intendo la zona al di fuori della ZTL durante il giorno).
2. Manto stradale prossimo al collasso, killer dei motorini; campi da golf ovunque.
3. Traffico caotico, disorganizzato e chiassoso all’inverosimile.
4. Traffico congestionato e file interminabili per chi vuole raggiungere i locali di Testaccio/Ostiense il sabato sera passando per il Lungotevere.
5. Parcheggiatori abusivi ovunque.
6. Mezzi di trasporto pubblici in ritardo, super affollati e insufficienti.
7. Metropolitana obsoleta (attendendo il rinnovo già cominciato delle carrozze).
8. Smog elevato e aria quasi irrespirabile.
9. Problemi legati alla burocrazia pubblica (ma presenti su tutto il territorio nazionale).
10. Carissima dopo l’entrata dell’Euro.
11. Deviazioni e sensi unici che fioriscono e spariscono senza motivo.
Chi ne avesse altre da aggiungere è pregato di farlo.
Bastano la stupenda città, la gente simpatica, la buona cucina e le numerose iniziative culturali a far arrivare Roma seconda dopo Vienna? Un appello agli impiegati del CER: visitate altre città oltre a Vienna e Roma, perché non fate un salto a Stoccolma?
3 Comments:
Ciao Informatore, come ben sai sono "de roma" e molto felicemente rispondo a questa tua analisi. L'obiezione all'istituto di osservazione è condivisibile per i motivi da te elencati, ma probabilmente, come per le bandiere blu, bisognerebbe capire quali parametri hanno utilizzato per elaborare la classifica. L'elenco da te fatto è un elenco di problemi che saranno difficilmente risolvibili. Molti anno radici antiche nella storia di questa città, dalla crescita senza un piano regolatore, ai 7 strati posti sotto la città, all'affollamento e alla crescita senza controllo, alle nuomerose autovetture...
Credo comunque che la città negli ultimi 15 anni abbia avviato un serio programma di restyling che sta già portando i suoi frutti e mi piace pensare che il posizionamento di Roma al secondo posto per qualità della vita sia un premio per gli sforzi sin qui compiuto e un obiettivo a cui poter ben presto aspirare seriamente!
Ba buon romano ti dico "daje Roma!!!!...semo o non semo 'a Capitale!!!" un abbraccio
Si ok, vada per il restyling della città, vada per i progressi degli ultimi anni, ma continuo a rimanere sorpreso sull'esito della classifica. Pur non conoscendo gli indicatori di riferimento, non credo che si riferiscano al miglioramento di una città negli anni...Sono in attesa che qualcuno possa elencare i parametri utilizzati. Queste classifiche mi sembrano un pò troppo definite e limitate a determinati parametri oggettivi che in quanto tali non prendono in considerazione il vissuto quotidiano di una persona.
Praticamente il 9 maggio 2006 hanno presentato i dati del 2004???
Mi vuoi dire che in definitiva il sondaggio l'hanno fatto soltanto a Roma e Vienna senza considerare le altre città?
Posta un commento
<< Home